Totale record trovati: 5026 -
100 record mostrati
PAG.
Sabato 28 Novembre 2015 8.30-12.30 |
![]() Emergency nelle scuole Presso il corso di Laurea in Infermieristica, in via Rosmini, 4 Torino, si terrà l'imcontro ''In Afganistan e Sudan con Emergency. La testimonianza di Loris Salina, infermiere''
Per Emergency: Loris
|
Sabato 28 Novembre 2015 h. 16,00 |
GLI OCCHIALI DI GANDHI e Proiezione ''Articolo 32'' Centro Studi Sereno Regis via Garibaldi, 13, 10122 Torino Fare e guardare il cinema con l’ottica gandhiana è possibile. Ecco la scommessa lanciata nel 2011 dal Centro Studi Sereno Regis, quando propose al Torino Film Festival di conferire un riconoscimento all’opera che meglio comunichi la visione nonviolenta della vita. Negli anni, sono stati testimonial Bruno Bozzetto, Werner Weick, Jean Louis Comolli, Moni Ovadia, Claudia e Silvia Pinelli, oltre naturalmente ai direttori del TFF Gianni Amelio, Paolo Virzì e Emanuela Martini.Nella premiazione di quest’anno, a sottolineare l’urgenza di un impegno civile del cinema nei confronti delle emergenze sociali, sarà testimone Emergency, rappresentata da Alessandro Bertani, il vicepresidente. A lui si affiancherà un ospite di eccezione, Erri De Luca, che con Emergency ha collaborato negli ultimi anni. Porterà il saluto del TFF, il direttore Emanuela Martini. Al termine della premiazione sarà proiettato ARTICOLO 32 Un documentario sul lavoro di Emergency in Italia, tra il dettato della Costituzione e il bisogno di cure.''La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività'', recita l'articolo 32 della Costituzione italiana che dà il titolo al nuovo documentario sul nostro lavoro in Italia. Dall'assistenza ai migranti che sbarcano sulle nostre coste alle stanze del Poliambulatorio di Marghera, dove 1 paziente su 5 è italiano, ''Articolo 32'', del regista Antonio Di Peppo, racconta un'Italia dove anche un diritto umano fondamentale come quello a essere curato non trova attuazione.Famiglie appena arrivate nel nostro Paese in fuga dalla guerra, stagionali impegnati nella raccolta dei pomodori e tanti italiani, i cosiddetti ''nuovi poveri'', descrivono le loro difficoltà ad accedere alle cure di cui hanno bisogno.E il racconto degli operatori si alterna al dialogo con lo scrittore Erri De Luca, con l'attore Ascanio Celestini e con Cecilia Strada, Presidente di Emergency, che mettono in luce le ragioni di un disagio profondo, che riguarda fasce sempre più ampie della popolazione.Abbiamo iniziato a lavorare in Italia nel 2006, aprendo a Palermo, in Sicilia, un Poliambulatorio per garantire assistenza sanitaria gratuita ai migranti, e a tutti coloro che ne hanno bisogno.Nel dicembre 2010, abbiamo aperto un secondo Poliambulatorio a Marghera (VE). A partire dal 2011, cinque pullman trasformati in ambulatori mobili portano assistenza sanitaria ai migranti impegnati nell'agricoltura nelle campagne del sud Italia. Nel 2012 abbiamo aperto a Sassari uno sportello che offre servizi di orientamento socio-sanitario; nel 2013 un terzo Poliambulatorio a Polistena (RC), in un edificio confiscato alla 'ndrangheta, e altri tre sportelli di orientamento in Sicilia che hanno concluso la loro attività. |
Venerdì 27 Novembre 2015 h. 18,00 |
EVIDENZIA
''OLTRE LA CURA'' - Cecilia Strada al Politecnico di TorinoPresso il Politecnico di Torino - Sede centrale - Aula 12 A si terrà una conferenza della Presidente di Emergency Cecilia Strada sugli aspetti dell'attività di Emergency non prettamente medici, ma altrettanto indispensabili: ''Oltre la cura''. Le tematiche trattate saranno: rispettare l'ambiente, trasformare, giocare, muoversi, insegnare a pescare, rispettare e diventare inutili. Universitari Emergency Torino
Per Emergency: Giulia
|
Venerdì 27 Novembre 2015 h. 11,00 |
![]() Cecilia Strada all'Istituto Superiore Moro di Rivarolo La Presidente di Emergency, Cecilia Strada, interverrà al Liceo Moro di Rivarolo, portando la testimonianza del lavoro di Emergency a favore delle vittime della guerra e della povertà nel mondo e ringrazierà per il sostegno che le classi del Liceo, coordinate dalla Prof. Pia Zulian, garantiscono agli ospedali dell'Associazione da ben 13 anni. |
Venerdì 27 Novembre 2015 h. 08.00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la 3en dell'ENGIM PIEMONTE - S.L. Murialdo di Pinerolo Tema: 'Emergenza Iraq'
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Giovedì 26 Novembre 2015 8,00-10,00 e 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2DS sc e 2LA ling della S. Secondaria di Secondo Grado Einstein di Torino, Via Pacini 28 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 25 Novembre 2015 8,55-10,50 e 10,50-12,35 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 3B e 3A della S. Secondaria di Primo Grado Europa Unita di Grugliasco, Via Leonardo Da Vinci 135. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 25 Novembre 2015 h. 10:30-12:00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria ''Matteotti'', Istituto Comprensivo Alpignano, Via Caduti per la Liberta' 26bis, Alpignano. Verra' presentato il progetto:''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''. Per Emergency: Ivana (Rif. Angela Vinci, 3409725387) |
Martedì 24 Novembre 2015 h. 12.30-14.30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe I dell'ENAIP di Settimo, Via Cavour 10 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 23 Novembre 2015 h. 11,00-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con alcune classi della S. Secondaria di Secondo Grado Martinetti di Caluso, Via Montello, 29 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 23 Novembre 2015 h. 10:45-12:15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3A della Scuola Primaria di Primo Grado ''C.Collodi'', Via Bastone n. 34, Rosta. Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan - Luci di pace''. per Emergency: Ivana (Riferimento Angela Vinci: 3409725387) |
Venerdì 20 Novembre 2015 h. 14:30-16:00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 4A della Scuola Primaria ''A. Gramsci'', Istituto Comprensivo Alpignano, plesso Turati, Via Colgiansesco 3, Alpignano. Verra' presentato il progetto:'Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''. Per Emergency: Ivana (Rif. Angela Vinci, 3409725387) |
Giovedì 19 Novembre 2015 8,00-10,00 e 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2A sc e 2CS sc della S. Secondaria di Secondo Grado Einstein di Torino, Via Pacini 28 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 18 Novembre 2015 9,00-11,00 e 11,00-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2C e 2B della S. Secondaria di Secondo Grado Europa Unita di Chivasso, Via Marconi 6 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 18 Novembre 2015 9:00-10:30 e 10:45-12:15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 4A e 4B della Scuola Primaria di Primo Grado ''C.Collodi'', Via Bastone n. 34, Rosta. Verrà presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''. per Emergency: Alessandra (Riferimento Angela Vinci: 3409725387) |
Martedì 17 Novembre 2015 9,00-11,00 e 11,00-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2A e 2D della S. Secondaria di Secondo Grado Europa Unita di Chivasso, Via Marconi 6 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 17 Novembre 2015 h. 10:45-12:15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3B della Scuola Primaria di Primo Grado ''C.Collodi'', Via Bastone n. 34, Rosta. Verra presentato il progetto ''Viaggio in Afghanistan - Luci di pace''. per Emergency: Ivana (Riferimento Angela Vinci: 3409725387) |
Lunedì 16 Novembre 2015 9,00-11,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 2E della S. Secondaria di Secondo Grado Europa Unita di Chivasso, Via Marconi 6 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Venerdì 13 Novembre 2015 8,00-10,00 e 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2C e 2F ella S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Collegno, presso la SM Gramsci, Via Di Vittorio 18 Presentazione del progetto ''Programma Italia – Il mondo che vogliamo'' Verrà proiettato il filmato ''Life in Italy is O.K.''
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 12 Novembre 2015 8,00-10,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3A della S. Secondaria di Primo Grado di Ferriera, Via Comuni 3 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''
Per Emergency: Ivana
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 12 Novembre 2015 8,00-9,55 e 10,05-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 3I e 3L della S. Secondaria di Primo Grado Caduti di Cefalonia – Torino – Via Ada Negri 23 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 11 Novembre 2015 8,00-10,00 e 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 1C e 1F della S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Collegno, presso la Villa 4, Corso Torino 9 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra'' Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 10 Novembre 2015 h. 10,00-12,00 e 12,00-14,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 1P e 2P della S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Collegno, presso la SM Gramsci, Via Di Vittorio 18 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra'' (1P) e del progetto ''Programma Italia – Il mondo che vogliamo'' (2P) Verranno proiettati il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan (1P) e ''Life in Italy is O.K.'' (2P)
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 10 Novembre 2015 h. 18,00 |
Premiazione Maratona Fotografica Presso l’Infopoint di Emergency, in Corso Vittorio Emanuele II, 65 a Torino si svolgerà la presentazione e la premiazione delle fotografie selezionate alla maratona Fotografica svoltasi al Borgo Medievale il 10 ottobre in occasione dell’Emergency Day, per i seguenti temi: 1) Emergency al Borgo 2015: cronaca di una giornata di pace 2) Life in Italy is ok: dell’immigrazione e dei diritti 3) Tutti i colori della pace |
Lunedì 9 Novembre 2015 h. 13:30-15:00 e 15:00-16:30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 3B e 3A della Scuola Primaria ''Gianni Rodari'', I.C. Nichelino IV, Via XXV Aprile 111, Torino Presentazione del progetto ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato'' Per Emergency: Alessandra (Riferimenti: Angela Vinci cell. 3409725387) |
Venerdì 6 Novembre 2015 8,00-10,00 |
![]() Incontro con la classe 1A della S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Grugliasco, C.so Allamano 120. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 5 Novembre 2015 9,00-11,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3C della S. Secondaria di Primo Grado Olivetti di Torino, Via Bardassano 5 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 4 Novembre 2015 8,00-10,00 e 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 1T e 1B, ENAIP di Nichelino, Via Polveriera 25 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 4 Novembre 2015 h. 20,30 |
EVIDENZIA
MANGIAMO IN PACECena per Emergency alla Ristonomia - Via Bertola 41/e - Torino Menu con alternativa vegetariana - 25 euro (di cui 5 per Emergency) Bis di antipasti: Vitello tonnato - Torta salata porri e pancetta Primo: Maltagliati (ns. produzione) con verdure croccanti e salsiccia Secondo: Maiale in crosta con fagottino di fagiolini Alternativa vegetariana (possibilmente su prenotazione) Bis di antipasti: Involtini di melanzane - Sformatino di verdure Primo: Risotto arlecchino Secondo: Medaglione di ceci con fagottino di Dolci a scelta: Bunet, Creme Caramel e Panna cotta (ns. produzione) Acqua, caffè e calice di vino.
Prenotazioni: 011.19770446 -
|
Martedì 3 Novembre 2015 h. 12,00-14,00 e 14,30-16,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro classi ASP-ACC e ASP-BAR, ENAIP di Nichelino, Via Polveriera 25 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 2 Novembre 2015 9,00-11,00 e 11,0-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2A e 2B della S. Secondaria di Primo Grado di Ferriera, Via Comuni 3
Per Emergency: Ivana
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Venerdì 30 Ottobre 2015 8,00-10,00 e 11,00-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2I e 2H della S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Grugliasco, C.so Allamano 120. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan. |
Venerdì 30 Ottobre 2015 h. 21,00 |
Conferenza-testimonianza di una missione per Emergency Il Gruppo Emergency di Santena organizza, presso l'Università della Terza età di Villastellone (S.M di Via Gentileschi) la Conferenza ''Testimonianze di una missione''. Loris Salina, infermiere di Emergency specializzzato in Area Critica e docente di Urgenza e Terapia Intensiva al corso di laurea in Infermieristica, racconterà la sua esperienza negli ospedali di Emergency in AFghanistan e Sudan.
Per Emergency: Loris
|
Mercoledì 28 Ottobre 2015 h. 11,00-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 1B della S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Grugliasco, C.so Allamano 120. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 27 Ottobre 2015 h. 21 |
Riunione Universitari Emergency Torino Il sottogruppo universitari si riunirà all'infopoint di Corso Vittorio 65 per presentarsi agli interessati e per pianificare le attività future.
Per informazioni: pagina Facebook Universitari Emergency Torino oppure via mail all'indirizzo
|
Lunedì 26 Ottobre 2015 dalle 19,30 |
Presentazione del libro “Zona Rossa” di Gino Strada e Roberto Satolli, con proiezione di “Killa Dizez, vita e morte al tempo di Ebola” di Nico Piro. Presso il Cecchi Point - Hub Multiculturale - Ore 21 (Via Antonio Cecchi, 17 - Torino). Ingresso a offerta libera. L’evento è organizzato da Emergency Torino in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, Cecchi Point - Hub Multiculturale e Videocommunity. La serata sarà preceduta dal Buffet (con piatti anche vegetariani e vegani) alle ore 19.30 al CecchiMangia (12 € a persona, di cui 5 € destinati a Emergency). Si consiglia la prenotazione al numero 011.454.645.6 (mar-ven 14-19) oppure a Il 25 maggio 2014 l’Ebola entrava in Sierra Leone, dove Emergency era già presente con un ospedale pediatrico. La lotta al virus è stata durissima, e in Sierra Leone è costata la vita a più di 3.500 malati e oltre 200 operatori sanitari. A settembre 2014, per far fronte all'epidemia di Ebola nel Paese, Emergency ha aperto un Centro per la cura dei malati di Ebola (poi diventato Centro di isolamento) a Lakka, a pochi chilometri da Freetown. Nei mesi successivi l’impegno per lottare contro il virus è aumentato, con l’apertura di un Posto di primo soccorso a Waterloo e un Centro di cura da 100 posti a Goderich. Gino Strada, insieme a Roberto Satolli (e con la testimonianza di Fabrizio Pulvirenti) spiega in questo nuovo libro cos’è un’epidemia di Ebola e perché, anche in questo caso, è giusto portare una medicina di alta qualità, per curare i malati e non semplicemente “isolarli”. Il giornalista Nico Piro racconta nel documentario Killa Dizez la lotta quotidiana degli operatori di Emergency.
“Zona Rossa” di Roberto Satolli e Gino Strada, con testimonianza di Fabrizio Pulvirenti.
Gino Strada è volato in Africa, insieme a Roberto Satolli (medico e giornalista, amico di Gino dai banchi del liceo), Fabrizio Pulvirenti e decine di volontari le cui voci e racconti popolano questo libro. E ha scoperto che neanche questa guerra è ''giusta'': anche qui c'è chi racconta bugie, chi si arricchisce mettendo in pericolo i civili, chi si riempie la bocca di alti principi ma non pensa affatto di applicarli. In queste pagine la voce di Gino Strada torna a levarsi per denunciare l'ingiustizia di un mondo diviso tra chi può curarsi e chi può solo fare il favore di morire senza infettare nessun altro, tra chi gestisce l'emergenza stabilendo linee guida burocratiche e chi resta in mezzo ai malati spendendosi in prima persona, tra chi costruisce strade per sfruttare le miniere e chi le percorre portando con sé un virus perché a casa propria non ha fogne né acqua potabile. Cercare di offrire agli umili e indifesi le stesse cure a disposizione dei ricchi e degli occidentali è un gesto rivoluzionario. Killa Dizez – Vita e morte al tempo di Ebola è un documentario prodotto, filmato e diretto dal giornalista Nico Piro, racconta dell’epidemia di questo virus mortale in Sierra Leone attraverso le storie degli operatori che combattono la malattia, dei pazienti, dei sopravvissuti al contagio e del popolo della Sierra Leone costretto ad affrontare la peggiore epidemia di un male incurabile dei tempi moderni. Nico Piro (Salerno, 22 marzo 1971) è un giornalista e scrittore italiano, attualmente inviato della redazione esteri TG3 Rai. Nel 2008 ha vinto il Premio Ilaria Alpi e il Premio Lucchetta nel 2009. Una menzione speciale nel 2011 al Premio Giancarlo Siani. Roberto Satolli (Milano, 1948), è medico e giornalista. Ha svolto attività clinica come cardiologo per un decennio, poi si è dedicato all’informazione, nel campo della salute e della scienza, rivolta sia ai medici e ad altri operatori, sia al pubblico generale. Ha fondato con alcuni collaboratori l’agenzia Zadig, specializzata nell’editoria scientifica, soprattutto elettronica e web, e nella formazione a distanza. È direttore di alcune testate scientifiche e collabora stabilmente con l’Espresso, il Corriere della sera e Sapere, oltre a pubblicare saggi con diversi editori. Coautore con Gino Strada di Zona Rossa. |
da Sabato 24 Ottobre 2015 a Domenica 25 Ottobre 2015 dalle 10,30 alle 18,30 |
EVIDENZIA
OLTRE LA CURA: LA CAMPAGNA TESSERA 2016 DI EMERGENCYA Torino saremo in Piazza San Carlo (di fronte al numero 201) Sale operatorie efficienti, corsie pulitissime, medici e infermieri sempre all'opera: questo è il volto più conosciuto del lavoro di Emergency. Ma oltre a tutto questo c'è molto di più: ex pazienti mutilati da una mina che diventano giardinieri, donne che hanno la possibilità di fare un lavoro qualificato in Paesi dove non hanno diritti, ospedali a basso impatto ambientale, piccole scuole per i bambini ricoverati... Si può richiedere la tessera “Oltre la cura” con una donazione minima di 12 euro fino a 25 anni, di 30 euro tra 26 e 64 anni, di 20 euro oltre i 65 anni. E chi non riesce a passare in piazza, può fare la tessera anche su http://tessera2016.emergency.it La tessera 2016 dà diritto a ricevere la rivista trimestrale di Emergency e sconti e facilitazioni presso librerie, teatri, gallerie d’arte in tutta Italia. |
Venerdì 23 Ottobre 2015 dalle 10,00 alle 18,00 |
Emergency a IOLAVORO Torino - LINGOTTO FIERE IOLAVORO, la principale Job Fair d’Italia, torna dal 21 al 23 ottobre a Torino con la 19ª edizione. Apertura al pubblico il 23 Ottobre. Emergency sarà presente con uno stand per il recruiting. |
Giovedì 22 Ottobre 2015 h. 12,10-14,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 2H del Liceo Gioberti di Torino, Via S.Ottavio Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 21 Ottobre 2015 8:30-10:00 e 10:15-11:45 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 5E e 5D della Scuola Primaria I.C. ''A. Cairoli'',plesso di Via Rismondo 68, Torino Presentazione del progetto ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato'' Per Emergency: Fernanda (Riferimenti: Angela Vinci cell. 3409725387) |
Mercoledì 21 Ottobre 2015 8,00-10,00 e 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2M e 2L della S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Grugliasco c/o Castellamonte, ingresso ENFAP, C.so Allamano. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 19 Ottobre 2015 h. 20.00 |
una pizza per EMERGENCY Il Gruppo EMERGENCY di Santena organizza l'evento ''Una pizza per EMERGENCY'' presso la Pizzeria DRAGO VERDE di Santena in via Sambuy 100. Parte dell'incasso sarà devoluto al Centro di Maternità di Anabah in Afghanistan. Si consiglia di prenotare telefonando al 011954090 |
Venerdì 16 Ottobre 2015 8,00-9,50 e 9,50-11,40 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 3B e 3C della S. Secondaria di Primo Grado del Convitto Nazionale Umberto I di Torino, Via Bertola 10. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 14 Ottobre 2015 h. 10,15-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 1H del Liceo Gioberti di Torino, Via S.Ottavio Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
10,00-12,00 e 12,00-14,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2G e 2E della S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Grugliasco
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 12 Ottobre 2015 8,00-10,00 e 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2G e 2E della S. Secondaria di Secondo Grado Marie Curie di Grugliasco, C.so Allamano 120 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Sabato 10 Ottobre 2015 h. 10,00-23,30 |
EVIDENZIA
Emergency Day 2015 al Borgo: #laguerraèAnche quest’anno Emergency celebra la sua festa in tutta Italia e per la seconda volta, i gruppi del Piemonte, lo fanno al Borgo Medioevale del Parco del Valentino. Sabato 10 ottobre dalle ore 10 fino alle 23.30. Una giornata di riflessioni, parole, immagini, giochi e musica di pace. Numerose le attività in programma. Dalle ore 9 (solo per questa attività) e per tutta la mattinata a cadenza oraria, lezioni di yoga (gradita la prenotazione). Alle ore 10.30 “Pedalata nel parco”, tour in bicicletta a cura della Fiab Torino Bici & Dintorni. Alle ore 11.30 lo spettacolo teatrale per le scuole “1915-2015: fusillé pour l’exemple. Omaggio ai disertori” di Vilma Gabri. Trattamenti di Shiatsu dalle ore 11 a cura dell’Istituto Europeo di Shiatsu di Torino (prenotazione obbligatoria). Per queste attività sono previste delle quote di offerta minima interamente dedicate a Emergency. Saranno esposte tre mostre legate a Emergency o alla sua visione della pace: Disertori, disegni e progetti per il “Monumento al disertore” a cura degli studenti del Liceo Passoni di Torino; Mine narranti, illustrazioni degli studenti dello IED (Istituto Europeo di Design) di Torino; Progetto Italia, sull’assistenza e sulle cure ai rifugiati, migranti e italiani, vittime di guerra e povertà. Alle ore 17,30 Conferenza sulle servitù militari in Italia con Carlo Porcedda, giornalista e co-autore del libro “Lo sa il vento” e con gli attori Palma Della Rocca e Pier Mario Prandi. Sono previsti momenti musicali durante tutto il pomeriggio grazie ai numerosi musicisti che si alterneranno, tra cui il Coro Moro alle ore 17. La Maratona fotografica con tema a sorpresa inizierà alle ore 14.30 e durerà fino a sera. La premiazione della foto più bella sarà organizzata nei giorni successivi all’Infopoint Emergency Torino. Vi saranno degli spazi dedicati ai giovani e ai bambini che rimarranno attivi per tutto il giorno; il primo organizzato dal Gruppo Universitari Emergency di Torino e il secondo con giochi, attività e laboratori. Novità assoluta di quest’anno è l’Ospedale dei pupazzi, dalle ore 15, a cura del SISM (Segretariato Italiano Studenti Medicina), dove i bambini potranno far curare i loro pupazzi ammalati. In terrazza, dalle ore 19.30, sarà possibile degustare la Merenda Sinoira della Pace al “Caffè del Borgo Medioevale” con un raffinato menu all’insegna della tradizione piemontese. (adulti 20 €, di cui 5 a Emergency. Bambini 12 €, di cui 2 € a Emergency. Posti limitati, necessaria prenotazione). La manifestazione si concluderà con il concerto di musica irlandese dei Na Druid, alle ore 21.30 nel Salone ex San Giorgio (ingresso 8€). Il ricavato della giornata sarà devoluto al Centro chirurgico di Emergency per le vittime di guerra di Kabul, Afghanistan. Info e prenotazioni attività: tel 335.7217671 - Mappa Eventi |
Venerdì 9 Ottobre 2015 8,00-10,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 1M della S. Secondaria di Primo Grado GRAMSCI di Collegno - Via Di Vittorio 18. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 8 Ottobre 2015 9,00-11,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 2M della S. Secondaria di Primo Grado GRAMSCI di Collegno - Via Di Vittorio 18. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 7 Ottobre 2015 8,00-9,50 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3D della S. Secondaria di Primo Grado del Convitto Nazionale Umberto I di Torino, Via Bertola 10. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 7 Ottobre 2015 h. 20:30 |
Riunione Accoglienza - Nuovi Volontari 1 incontro nuovi volontari |
Sabato 3 Ottobre 2015 ore 21,00 |
EVIDENZIA
Concerto - CANAMUS, AMICI, CANAMUS - Tempio Valdese - C. Vittorio Emanuele II, 23 - TORINOCANAMUS,AMICI,CANAMUS - Suoni tra sacro e profano - a sostegno di Emergency. Ensemble Vocale Michelangeli. direttore BARBARA SARTORIO “Canamus, amici, canamus”, spazierà dal repertorio sacro a quello profano. Molti i compositori trattati, come il torinese Corrado Margutti o il veneto Gianmartino Durighello, arrivando al nord Europa con O. Gjeilo, C.V. Stanford, A. de Klerk, J. Rutter, V. Williams e molti altri per poi raggiungere i lidi statunitensi con la compositrice Patricia Van Ness. Interessante e ben congegniata la scelta dei brani, di facile ascolto, che stuzzicheranno anche l’orecchio meno esperto fra sonorità tipiche del periodo tra XIX e XXI secolo. Ingresso 10 euro. Il ricavato della serata sarà devoluto al Centro chirurgico per vittime di guerra di Lashkar-gah in Afghanistan. Emergency sarà presente con un banchetto informativo e vendita gadget. |
Lunedì 28 Settembre 2015 9,50-11,40 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3A della S. Secondaria di Primo Grado del Convitto Nazionale Umberto I di Torino, Via Bertola 10. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 24 Settembre 2015 h. 18,00 |
STUPIDORISIKO Universitari Emergency Torino Spettacolo con Mario Spallino Dove: Liceo V. Alfieri - corso Dante 80 (angolo corso Massimo), Torino |
Domenica 20 Settembre 2015 dalle ore 17:00 |
FESTA D'AUTUNNO E MERCATINO DELLE OCCASIONI DI SANTACLARA A SEGUIRE APERITIVO. Parte del ricavato verrà devoluta ad Emergency(il resto alla cassa bagordi) Intervenite numerosissimi con amici, parenti, animali, semplici conoscenti... Via S. Chiara 60-62, Torino L'iniziativa è a cura del ''Comitato Santaclaraparasiempre'' |
da Venerdì 18 Settembre 2015 a Sabato 19 Settembre 2015 |
Emergency alla sesta edizione del Muuh Film Festival Dalle 19,30 alle 24,00 Emergency sarà presente come ospite delle serate con intervento e banchetto informativo e vendita di gadget CASCINA DUC: Strada del portone 197 GRUGLIASCO (TO) |
Venerdì 11 Settembre 2015 alle 18:00 |
EVIDENZIA
DONNE E UOMINI SCALZIEmergency partecipa alla marcia delle donne e uomini scalzi. partenza ore 18:00 dal museo del cinema METTERSI MAGLIETTA DI EMERGENCY E PORTARE STRACCETTI DI PACE E FOGLIO DELLA MOTIVAZIONE DA DISTRIBUIRE.. |
da Sabato 5 Settembre 2015 a Domenica 6 Settembre 2015 sabato dalle 16 alle 24 domenica dalle 10 alle 13 |
EVIDENZIA
UOMINI IN FUGA dalla guerra e dalla miseriaMusica e tetimonianze. Storie di Migrazioni e di lotta per la vita e la libertà perchè gli uomini sono tutti uguali. a cura di LIBERA-EMERGENCY-MUSIC015 in concerto: Thomas Masclaga & Elia Curzio Shades of Gray Prisma Macho Camacho FC Hopes I grigi Les Maquisards Fabrizio Zanotti CORTILE DEL CASTELLO DI IVREA DOMENICA 6 settembre 2015 al Parco della Polveriera una giornata per ascoltare, gustare e vivere la vera essenza dell'interculturalità. Mostra e stand delle associazioni. ore 10:30 tavola rotonda ““Migranti a Ivrea e nel Canavese”” ore 12:30 Stand gastronomici multietnici dalle ore 14,30 festa senza confini! ... |
Venerdì 26 Giugno 2015 h. 20,00 |
Aperipace per Emergency Luna'sTorta - caffè, torte e libri a san salvarlo, torino Via Belfiore 50/E, Torino (San Salvario) Apericena a 9,00 Euro (2,00 per Emergency) Possibilità di menù senza glutine Il ricavato della serata sarà devoluto al Programma Italia di Emergency
Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di vendita gadget
Luna'sTorta
|
Domenica 21 Giugno 2015 |
Emergency all'apertura della stagione estiva del Refugium Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi all'apertura della stagione estiva del Refugium. Il rifugio si trova a 2150 m di quota nella Conca del Sole, a Pragelato. |
Venerdì 12 Giugno 2015 h. 21,00 |
Ebola, storia di un'epidemia Caffè Basaglia - Via Mantova 34 (Primo piano) - Torino Un incontro con Emergency e le testimonianze di Elena Giovannella e Alberto Zanin sulla Sierra Leone e la lotta all'Ebola. Ingresso libero con tessera ARCI |
Martedì 9 Giugno 2015 h. 17,00 |
![]() Emergency nelle scuole Presso l'International University College of Turin,Piazza Paleocapa 2, verrà proiettato il documentario ''Open heart - The right to high quality medical care in a short film nominated for the Academy Award''. Terrà una comunicazione in lingua inglese sulla propria esperienza presso il Centro Cardiochirurgico di Emergency ''Salam'' in Nord Sudan l'infermiere di Emergency Loris Salina.
Per Emergency: Loris
|
Martedì 9 Giugno 2015 alle 17:00 |
EVIDENZIA
PROIEZIONE DEL FILM ''OPEN HEART'' PRESSO : INTERNATIONAL UNIVERSITY COLLEGE OF TURIN Whit partecipation of the healthcare assistant LORIS SALINA. Piazza PALEOCAPA, 2 TORINO |
Lunedì 8 Giugno 2015 |
una pizza per EMERGENCY Come di consueto il Gruppo di Santena organizza ''Una pizza per EMERGENCY'' il giorno lunedì 8 giugno presso la Pizzeria ''DRAGO VERDE'' in Via Sambuy 100 a Santena. Parte del'incasso sarà devoluto dai proprietari alla nostra Associazione per contribuire al mantenimento del Centro di Maternità di Anabah in Afghanistan. Prenotazioni al numero 0119454090. Vi chiediamo di diffondere invito e volantino allegato portando con voi tanti amici. Grazie |
Domenica 7 Giugno 2015 h. 14.00 |
Festa di Primavera Come ogni anno l'Associazione contro l'alcolismo Aliseo organizza la festa di primavera. Per il 2015 la data scelta è il 7 giugno. Dalle 14, Cascina Nuova, in via Santa Brigida a Roletto (To), apre le porte a tutti coloro che vogliano festeggiare. Ci sarà uno spettacolo circense di equilibrismo e giocoleria, con tanto di spazio guidato per bambini e ragazzi di prova delle attrezzature circensi; baby dance con animazione; il banco di beneficenza; i dolci delle Donne Rurali di Roletto; musica popolare dal vivo; un'esposizione di prodotti artigianali e i banchetti di Libera, Emergency e altre associazioni di volontariato. Qui la locandina |
Domenica 7 Giugno 2015 |
DireFareEcoSolidale La manifestazione Dire Fare Eco Solidale si terrà per tutta la giornata di domenica 7 giugno nel centro storico di di Pinerolo. Giunta alla IV° edizione, come sempre si propone di far incontrare, conoscere e creare dei momenti di riflessione tra realtà eco solidali del territorio. Tra agricoltura biologica, consumo critico, momenti di riflessione e confronto, tanti stand di produttori locali e anche banchetti di associazioni. A quello di Emergency, informazioni sulle attività dell'associazione nel mondo ed in particolare in Italia. Qui le info sull'evento |
Sabato 6 Giugno 2015 dalle 10:00 alle 18:00 |
EVIDENZIA
BANCHETTO RACCOLTA FONDI - MOSTRA PROGRAMMA ITALIA Emergency sarà presente in piazza castello con una mostra sul programma Italia. In questa occasione sarà possibile sottoscrivere una donazione continuativa. |
Giovedì 4 Giugno 2015 dalle 17:00 alle 18:30 |
EVIDENZIA
I SUONI DELLA PACE - giornata internazionale del bambinoFabrizio Traversa e Valerio Pietrantoni, studenti al Conservatorio di Torino, usando il pianoforte messo a disposizione del pubblico nell’atrio della stazione di Porta Nuova e una postazione di percussione, proporranno un laboratorio musicale destinato ai bambini della Scuola Materna Borgarello e dell’I.C. Vivaldi-Murialdo di Torino. La durata dello spettacolo è prevista di circa 60 minuti. Esposizione dei disegni sul tema: “ I colori della guerra” . |
Mercoledì 3 Giugno 2015 19,30 |
Apericena e Proiezione del film ''El lugar de las fresas'' (Il posto delle fragole) di Maite Vitoria Daneris Cecchi Point - Via Cecchi 17 - Torino ore 19.30 - apericena vegetariana al CECCHIMANGIA € 10,00 (di cui 5 di contributo ad Emergency) ore 21.00 - proiezione film documentario con la presenza della regista ''El lugar de las fresas'' - Regia di Maite Vitoria Daneris La proiezione sarà effettuata con la collaborazione dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema Ingresso a offerta libera per Emergency “Un’anziana contadina italiana dedita al lavoro, un immigrato marrocchino appena arrivato in italia, una giovane cineasta spagnola; da un incontro casuale al mercato, si apre uno sguardo diverso verso un mondo nuovo.” Lina ha 70 anni ed è contadina da sempre. La sua schiena è curva e rivolta verso la terra. Ogni mattina, al buio, parte da San Mauro, il “paese delle fragole”, per arrivare nel mercato all’aperto più grande d'Europa: Porta Palazzo, dove vende la sua frutta, la sua verdura... e le sue fragole. La vita di Lina, come lei dice, è “casa, chiesa e lavoro”: non ha figli, ma cinque cani e un marito che la spinge, inascoltato, a smettere di lavorare. Un giorno però al mercato entra in scena Hassan, un giovane immigrato marocchino in cerca di lavoro… El lugar de las fresas è la storia di Lina e Hassan raccontata dallo sguardo di una giovane cineasta spagnola, in un luogo comune e universale, come è un grande mercato all’aperto. Ma soprattutto è un film poetico, che mostra al pubblico il valore più essenziale e puro dell’essere umano attraverso il lavoro della terra. - GRAN PREMIO DELLA GIURIA ad Annecy Cinéma Italien - PREMIO MIGLIORE FILM DOCUMENTARIO nel festival Sguardi Altrove di Milano - PREMIO UCCA - TORINO FILM FESTIVAL - PREMIO ''Gli occhiali di Gandhi'' TORINO FILM FESTIVAL
Per l'apericena è consigliata la prenotazione: tel. 011.45.46.456 (Infopoint Emergency dal martedi al venerdì dalle 14 alle 19) oppure tramite mail:
|
Sabato 30 Maggio 2015 |
EVIDENZIA
A teatro con EmergencyLa compagnia teatrale ''inDUBBIAmente'' presenta ''I GIARDINI DI LEA'', commedia brillante in due atti, presso la sala teatro del Tempio Valdese di San Secondo di Pinerolo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. ''Nell’albergo “I giardini di Lea” c’è aria di crisi: non ci sono mai state poche prenotazioni come quest’anno. Nella hall si intrecciano i destini di strani personaggi: due camerieri preoccupati di perdere il lavoro, due manager di case farmaceutiche capitati lì per caso, un cuoco innamorato, una seducente escort dall’accento francese, il rampollo cresciuto di una famiglia di città, una segretaria fin troppo precisa. Mentre l’anziano proprietario dell’albergo prepara una speculazione edilizia assieme ad un architetto senza scrupoli, sua figlia e la direttrice cercano in ogni modo di salvare l’albergo e il suo splendido giardino. Inevitabile che qualcosa vada storto: nello spazio di una notte nel tranquillo hotel in mezzo alle montagne accade l’inevitabile, la situazione sfugge di mano e diventa davvero esplosiva, cambiando per sempre il corso degli eventi e lasciando il profumo delle novità. Questo è “I giardini di Lea”: una commedia frizzante, scoppiettante, imprevedibile e divertente. Davvero indimenticabile'' Lo spettacolo è organizzato dal gruppo Emergency di Pinerolo, con un grandissimo grazie alla compagnia teatrale ed alla Chiesa Valdese di San Secondo. Lo spettacolo inizia alle 21; nella sala, aperta dalle 20, è allestita una mostra sui 20 anni di Emergency e sulle attività del Programma Italia.
il Tempio Valdese è a poche decine di metri dal centro del paese
|
Sabato 23 Maggio 2015 h. 20,00 |
EVIDENZIA
CENA E CONCERTO A SOSTEGNO DI EMERGENCY - CASCINA GOVEAN • via Marconi, 44/b• Alpignano (TO)CONCERTO ore 21,00 con: LA BAND SKONVOLTS - anni 60-70 e oltre CENA ore 20,00: € 20.00 a persona (5 € di contributo ad Emergency), € 10.00 bambini (2€ di contributo ad Emergency). Posti a tavola limitati, prenotazione obbligatoria. - info prenotazioni: 349.0814758 - 335.6249007. Il ricavato della serata sarà devoluto al Centro pediatrico di Bangui nella Repubblica Centrafricana. |
Giovedì 21 Maggio 2015 9,40-11,10 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 5B della S. Secondaria di Secondo Grado Convitto Nazionale Umberto I di Torino, V.Bligny 1 bis Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 19 Maggio 2015 9,00-11,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 2G della scuola secondaria di primo grado Cosola di Chivasso Via Marconi 9. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Ernesto
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 19 Maggio 2015 9,50-11,40 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3C della scuola secondaria di primo grado della scuola secondaria di primo grado Calvino di Torino, Via S. Ottavio 7 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Angela
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 18 Maggio 2015 8,00-9,35 |
![]() Emergency nellescuole Incontro con la classe 5G della S. Secondaria di Secondo Grado Convitto Nazionale Umberto I di Torino, V.Bligny 1 bis Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 14 Maggio 2015 h. 20,00 |
100 Cene per Emergency - Il Gusto di Carmilla Il Gusto di Carmilla Cucina sana, naturale e golosa. Via San Donato 29 - Torino Menu Vegan 20€ (di cui 7€ a Emergency) - Babaganoush con crostini - Riso integrale con zucchine alla menta - Insalata alla mediorientale - Pasticcera vegan al limone - Acqua inclusa Posti limitati, necessario prenotare tel. 0114274001 - Il Gusto di Carmilla |
Giovedì 14 Maggio 2015 9,50-11,40 e 11,40 -13,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 3F e 3E della scuola secondaria di primo grado Verdi, Via Verdi angolo via G. di Barolo Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Mauro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 13 Maggio 2015 h. 10.00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 2D della scuola secondaria di I grado di None (TO) Tema: 'Dalla chirurgia di guerra all'impegno per la pace'
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Mercoledì 13 Maggio 2015 h. 12.00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 1D della scuola secondaria di I grado di None (TO) Tema: 'Sotto lo stesso cielo'
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Mercoledì 13 Maggio 2015 |
EVIDENZIA
Incontro di accoglienza/formazione per nuovi volontariSei interessato a conoscere quali sono le attività svolte dal gruppo dei volontari di Emergency di Torino? Ti piacerebbe aiutare attivamente l'associazione diventando volontario/a di Emergency? Il volontario partecipa alle attività di Emergency a titolo gratuito mettendo a disposizione tempo, capacità e risorse in base alle proprie disponibilità. REQUISITI FONDAMENTALI: CONDIVISIONE degli obiettivi e dei valori fondanti l’associazione,a partire dal ripudio della guerra RESPONSABILITÀ del nome dell’associazione che ci si assume l’onere dirappresentare e con il quale si viene identificati sul territorio. AUTONOMIA nell’organizzazione e nell’attuazione di quanto proposto, condiviso e concordato con l’associazione (dai banchetti per la raccolta fondi a qualsiasi altra attività richiesta) AFFIDABILITÀ nell’assunzione dei propri incarichi IMPEGNO a perseguire gli obiettivi dell’associazione lavorando in gruppo, suddividendosi compiti e responsabilità e rispettando il contributo e le idee ditutti Partecipa agli incontri pensati per conoscere meglio l'associazione e il gruppo di volontari di Torino e farne parte. Ti aspettiamo al nostro INFOPOINT C.so Vittorio 65 alle ore 20:30 Contattaci per informazioni dettagliate e per partecipare: Giorgio 3497243747 - EMERGENCY: curiamo tutti |
Martedì 12 Maggio 2015 8,000-10,00 e 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2G e 2B della scuola secondaria di primo grado ''66 martiri'' di Grugliasco, Via Olevano 81 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 11 Maggio 2015 h. 14,00-16,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3D della scuola secondaria di primo grado Cosola di Chivasso (succ.le), Via Blatta 26/c. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Ernesto
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 7 Maggio 2015 8,00-9,35 e 10,05-11,55 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 3L (V. Marconi 9) e 3C (Via Blatta 26/c) della scuola secondaria di primo grado Cosola di Chivasso. Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 6 Maggio 2015 h. 11.00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 1C della scuola secondaria di I grado di None (TO) Tema: 'Dalla chirurgia di guerra all'impegno per la pace'
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Mercoledì 6 Maggio 2015 9,50-11,40 e 11,40 -13,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 3A e3D della scuola secondaria di primo grado Calvino di Torino, Via S. Ottavio 7 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 6 Maggio 2015 h. 21,00 |
EVIDENZIA
PAROLE DI PACE, di resistenze, diritti, legalità, migrazione. - EMERGENCY INFOPOINT - corso Vittorio Emenuele II, 65 - Torino...DELL'IMMIGRAZIONE E DEL RAZZISMO. Il gruppo universitari di Emergency • Torino vi aspetta per una: chiacchierata. Alla serata parteciperanno i volontari di Emergency con interventi su: • Programma Italia • proiezioni • testimonanianze VI ASPETTIAMO! |
Venerdì 1 Maggio 2015 |
Musica per Emergency Festa del 1 maggio al circolo ARCI ''Stranamore'' (Via Bignone 89 Pinerolo) con grigliata, spettacolo per bambini e musica dal vivo. Suonano gli ''Unaesthetic'', gruppo musicale di anestesisti, e suonano a favore di Emergency! Qui l'evento sul sito del circolo Stranamore http://stranamorepinerolo.wix.com/stranamorepinerolo#!facilities/c66t Il gruppo Emergency di Pinerolo è presente, con parole ed immagini del lavoro di Emergency. Le offerte sono destinate all'intervento di Emergency a favore dei migranti in Italia |
Giovedì 30 Aprile 2015 h. 10,00-12,00 e 12,00-14,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 1I e 3E della scuola secondaria di primo grado Cosola di Chivasso, V. Marconi 9 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. |
Mercoledì 29 Aprile 2015 09,00 e 11,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 4^A e 4^B della scuola primaria 'S.Pignatelli' di Cantalupa Tema: La fiaba di Mago Linguaggio
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Mercoledì 29 Aprile 2015 h. 14:30-16:00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 5A della Scuola Elementare ''Papa Giovanni XXIII'' di Nichelino. Presentazione del progetto: ''Viaggio in Afghanistan - L'albero incantato''.
Per Emergency Fernanda
(Riferimenti Angela Vinci 3409725387) |
Mercoledì 29 Aprile 2015 h. 12,00-14,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 5Q della scuola secondaria di secondo grado Cattaneo di Torino, V. Sostegno 41/10 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 28 Aprile 2015 h. 10:30-12:00/12:30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3B della Scuola Elementare ''Turati'' di Alpignano. Presentazione del progetto ''Occhi di cerbiatto''.
Per Emergency Ivana
(Riferimenti Angela Vinci 3409725387) |
Martedì 28 Aprile 2015 09.15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3^ della scuola primaria 'S.Pignatelli' di Cantalupa Tema: La strabomba
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Martedì 28 Aprile 2015 h. 11.00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2^A e 2^B della scuola primaria 'S.Pignatelli' di Cantalupa Tema: Se vede una scala Ninetta curiosa
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Martedì 28 Aprile 2015 8,25-10,15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 5A e 5B della S. Secondaria di Secondo Grado Bonafous-Vittone Strada Pecetto 34 H Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''. Verrà proiettato il filmato ''Domani torno a casa'', di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, sull’attività di Emergency in Afghanistan e in Sudan.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 28 Aprile 2015 9,00-11,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 3DD della S. Secondaria di Primo Grado Bobbio di Torino, Via Ancina 15 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Angela
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 27 Aprile 2015 09,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 5^ della scuola primaria 'S.Pignatelli' di Cantalupa Tema: Sotto lo stesso cielo
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Lunedì 27 Aprile 2015 h. 11.00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 1^ della scuola primaria 'S.Pignatelli' di Cantalupa Tema: L’albero incantato
per Emergency: Gianni
(Riferimenti: Gianni Salza cell. 340 344 54 31) |
Venerdì 24 Aprile 2015 9,00-11,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 2C della scuola secondaria di primo grado ''66 martiri'' di Grugliasco, Via Olevano 81 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Mauro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 23 Aprile 2015 9,50-11,40 e 11,40-13,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 3D e 3C della scuola secondaria di primo grado Manzoni di Torino, c.so Marconi 28 Presentazione del progetto ''Emergency, la pace e la guerra''.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |