Totale record trovati: 5026 -
100 record mostrati
PAG.
Sabato 15 Marzo 2008 h. 15:00 |
MANIFESTAZIONE in solidarieta' ai/alle Rifugiati/e di Via Bologna DIRITTI DIGNITA' LAVORO E REDDITO PER TUTTI/E partenza: Corso Giulio angolo Via Andreis (ex stazione Ceres) Promuovono: Comitato Rifugiati/e di Via Bologna Comitato di Solidarietà ai Profughi e Migranti Per adesioni: ------------------------------------------------------------- Il Gruppo Emergency di Torino aderisce e invita a partecipare alla manifestazione in solidarieta' dei/delle Rifugiati/e di sabato 15 marzo, ricordando che i/le Rifugiati/e sono persone sradicate dalle loro terre a causa di guerre, conflitti e poverta' che chiedono solamente, come tutti e tutte, il rispetto dei propri Diritti, riconosciuti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani di cui quest'anno cade il 60 anniversario.
APPELLO:
A FIANCO DELLA LOTTA DEI/DELLE RIFUGIATI/E PER LA CASA, LA SALUTE E IL LAVORO *Abbiamo scritto questo documento per favorire la discussione tra tutti/e coloro che hanno partecipato a questa lotta ed per avere una storia (condivisa da tutte e tutti) da poter raccontare all'esterno, per raccogliere solidarietà e supporto. Vi invitiamo a partecipare alla assemblea del 10 marzo sotto il comune, a venirci trovare al presidio, a partecipare al corteo del 15. Per sostenerci ed aderire mandate una mail a Dalla fine dell'estate, un gruppo di un centinaio di rifugiati e rifugiate politici e con permesso per motivi umanitari provenienti da Sudan, Darfur, Etiopia, Eritrea, Somalia, Costa d'Avorio, Ciad, Niger, Sahara occidentale, Libia, non trovando accoglienza nei pochi posti previsti a Torino, respinti/e dall'ufficio migranti del comune senza nessuna indicazione tranne che la lista dei dormitori, ha trovato rifugio per la notte in una fabbrica da demolire a Settimo, senza riparo dal freddo, senz'acqua, luce, riscaldamento: una grossa topaia. Il 18 NOVEMBRE questo gruppo, per uscire dalla situazione disumana in cui stava vivendo, con l'appoggio del Comitato di Solidarietà con i Profughi e Migranti (costituitosi nel 2006 per iniziativa del Gruppo Migranti di Torino, i centri sociali Askatasuna e Gabrio e altre soggettività per sostenere altri profughi del Darfur in una situazione analoga), ha deciso di occupare la palazzina ex Caserma dei Vigili Urbani di via Bologna ang. Via Paganini, da anni lasciata vuota e inutilizzata come molte altre strutture comunali e statali nonostante queste e altre emergenze abitative, per diventare finalmente visibili e rivendicare il proprio diritto ad una vita dignitosa. Per fare fronte ai bisogni primari di cibo, posti letto, riscaldamento, il comitato e i rifugiati e le rifugiate si sono organizzati in modo da raccogliere generi di prima necessità e distribuirli equamente: persone che arrivano da nazioni a volte in guerra tra loro e che parlano lingue differenti si sono autorganizzate dividendosi lo scarso spazio e le scarse risorse a disposizione e hanno dato vita ad una cucina autogestita. La grande solidarietà e la messa a disposizione del proprio tempo e delle proprie conoscenze ha mostrato che esiste un'altra realtà che non quella sbandierata dai media delle ronde anti-immigrati: insegnanti del ctp e non, medici, persone comuni si sono messe a disposizione per sostenere la lotta dei/delle rifugiati/e fornendo un appoggio importante per interpretare ed orientarsi nell'inospitale Torino. Aiuti sono anche arrivati da abitanti della Val Susa impegnati dalla lotta NO TAV. Dalle istituzioni invece nel frattempo non è arrivato nulla: la Convenzione di Ginevra prevederebbe un sostegno attivo per quei/quelle migranti titolari di permesso di soggiorno di carattere politico e umanitario, ma il Comune, nella figura dell'Assessore alle "Politiche Sociali", sin dall'inizio ha rifiutato qualsiasi incontro con i/le rifugiati/e, dichiarando di non voler "creare un pericoloso precedente che aumenterebbe le ondate migratorie in direzione Torino" e adducendo a pretesto la presunta illegalità dell'occupazione. In risposta sono continuate le iniziative: il 26 NOVEMBRE i rifugiati e le rifugiate hanno organizzato un presidio davanti al Comune, senza ottenere nessuna apertura al dialogo, il 28 un bliz a Torino Incontra dove si stava tenendo la presentazione del Rapporto 2006 dell'Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino. A fatica si è ottenuto di far parlare un rappresentante del comitato, l'avvocato Vitale, che ha letto un comunicato redatto dal gruppo di rifugiati/e. Questo ha costretto l'assessore, presente in sala, a prendere atto della situazione, anche se ha mantenuto anche in quella occasione il suo atteggiamento di totale chiusura, non lasciando spazio ad alcun dialogo. Il 13 DICEMBRE una delegazione dell'UNHCR (Agenzia dell'ONU che si occupa delle condizioni dei/delle rifugiate/i), di Amnesty dell'ASGI, ha fatto visita alla palazzina ccupata di via Bologna. La rappresentante dell'UNHCR ha innanzitutto ribadito le responsabilità e i compiti delle amministrazioni locali nell'assistenza ai/alle rifugiate/i e richiedenti asilo. La rappresentante delle Nazioni Unite ha inoltre affermato che Torino avrebbe già le potenzialità di accogliere e integrare con programmi di sostegno le richieste dei/delle rifugiati/e. Il 20 DICEMBRE c'è stata un'audizione nel palazzo comunale della IV Commissione affari sociali, che aveva invitato una delegazione dei/delle rifugiate/i e del comitato, che ha chiesto: -la residenza per ogni rifugiato/a sul territorio torinese, come strumento d'accesso al servizio sanitario nazionale e ai canali del collocamento lavorativo; -strumenti pratici per garantire una miglior vivibilità in via Bologna (letti, stufe, allacciamento, etc.) -apertura di un tavolo di trattative con le istituzioni locali Di fronte all'immobilismo della commissione, si decideva di rimanere nell'aula occupandola per ottenere risposte concrete. Dopo alcune ore di occupazione, l'amministrazione comunale ha accettato l'apertura di un tavolo di trattative e ha fissato il primo incontro per il giorno successivo. Riguardo alle altre richieste, l'amministrazione comunale attuava lo spurgo delle fogne, mentre la provincia apriva alla possibilità di erogare successivamente un finanziamento per la ristrutturazione dello stabile di via Bologna (che non è mai arrivato per complicazioni e lungaggini burocratiche). Ma, in sostanza, non si è concretizzato nulla! Il 25 GENNAIO l'incontro che era stato promesso dal Comune per proseguire il dialogo non è mai avvenuto. Non è arrivata nessuna risposta per quanto riguarda possibili soluzioni per la residenza che purtroppo è una condizione per rendere esigibili diritti fondamentali, soluzioni che avrebbero potuto trovare con scappatoie burocratiche. Nello stesso giorno è stata sgomberata dalla polizia la fabbrica rifugio di Settimo in cui ancora pernottavano alcuni migranti; 7 persone sono state incriminate per "violazione abusiva di proprietà" e " violazione dei sigilli" che in realtà non erano mai stati posti. Nel frattempo il Governo stanzia dei finanziamenti a favore di progetti per i/le rifugiati/e. Il 29 GENNAIO il Consiglio comunale ha partorito il topolino di un progetto sperimentale ("affido diffuso") per risolvere il problema dei profughi : 300 euro al mese alle famiglie che accolgono in casa ("adottano") una ventina di giovani profughi (più 100 euro procapite all'associazione che li seguirà) con uno stanziamento di 96.000 euro complessivi. Si continua così a dare soluzioni emergenziali ed assistenziali ai/alle profughi/e, senza tenere conto dei loro bisogni e dei loro desideri di indipendenza ed autonomia. Donne e uomini con una propria dignità, sensibilità e cultura sradicati/e dalla propria terra che non vogliono essere scaricati sulla buona volontà dei cittadini, ma che rivendicano i propri diritti. Anche l'incontro del 7 FEBBRAIO in Provincia tra Comuni, Anci, Sprar,Regione, Prefettura e, come osservatori, Amnesty, ASGI e un rappresentante dell'ACNUR non ha dato esiti positivi. Il rappresentante dell'ACNUR ha nuovamente sottolineato le inadempienze del Comune e ha definitivo gravissima la situazione delle/i Rifugiate/i. */Da novembre a oggi, non si arresta la lotta dei rifugiati e delle rifugiate che rivendicano diritti che il loro status prevede e che il comune non garantisce. per resistere al cinismo e alle gravi mancanze delle istituzioni , in via Bologna, a Torino e ovunque./* *PROSSIMI APPUNTAMENTI a Torino:* * * *lunedì 10 marzo, ore 18,30:* *ASSEMBLEA CITTADINA* in Piazza Palazzo di Città davanti al Municipio (con proiezione video sulla storia di Via Bologna) Fino a sabato 15 presidio permanente davanti al comune *sabato 15 marzo, ore 15: MANIFESTAZIONE* di solidarietà ai/alle rifugiati/e di via Bologna *DIRITTI DIGNITA' LAVORO E REDDITO PER TUTTI/E* Corso Giulio angolo Via Andreis (ex stazione Ceres) * * *Promuovono:* Comitato Rifugiati/e di Via Bologna Comitato di Solidarietà ai Profughi e Migranti Adesioni: CSOA Gabrio(Torino);CSOA Askatasuna(Torino);Gruppo Migranti(Torino); Emergency(Torino); SambaBand(Torino); Cua (Torino);CSA Murazzi(Torino); Cantieri di Pace(Torino); Sinistra Critica; PCL; CUB; ALP/Cub Associazione Lavoratori Pinerolesi;ARCI Comitato di Pinerolo; Spazio Popolare Niño |
Venerdì 14 Marzo 2008 h. 21:00 |
EVIDENZIA
Riunione e formazione per nuovi volontariFormazione sugli ospedali di Emergency e proiezione del filmato "Soran, non aver paura". La riunione è aperta a chi vuole avvicinarsi al volontariato nel gruppo Emergency di Torino e ai nuovi volontari che non hanno ancora fatto formazione. Dove? CESVOL(centro servizi volontariato) Corso Novara 64 Torino ore 21:00 |
Giovedì 13 Marzo 2008 dalle ore 14,00 alle ore 16,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 3A della Scuola Media Brignone di Pinerolo. Proiezione del filmato "Soran non avere paura" - riflessioni sulle guerre con l'ausilio del filmato degli Africa Unite.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Martedì 11 Marzo 2008 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 1Mc dell'Istituto Engim, Via Regis a Pinerolo. I diritti in gioco.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Martedì 11 Marzo 2008 8.30-12.30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 5A^ e 5B^ della Scuola Elementare M.K. Gandhi di Gassino T.se, via PO 12.Verrà, inoltre, presentato il progetto "Costruiamo la luce, costruiamo la pace" Per Emergency: Luca e Mauro Rif. Giuseppe cell 3290850198 |
Martedì 11 Marzo 2008 h. 21 |
Scemo di guerra Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi allo spettacolo "Scemo di guerra" di e con Ascanio Celestini che si terrà al Teatro della Concordia in Corso Puccini a Venaria Reale (TO).
Per EMR: Claudio, Ernesto
|
Martedì 11 Marzo 2008 8,00-13,10 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 2G e 1F del L.S. Newton di Chivasso, Via Paleologi 22. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Giuseppe
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 10 Marzo 2008 h. 18:30 |
Assemblea Cittadina in solidarieta' ai/alle Rifugiati/e di via Bologna lunedì 10 marzo, ore 18,30: ASSEMBLEA CITTADINA in Piazza Palazzo di Città davanti al Municipio (con proiezione video sulla storia di Via Bologna). Fino a sabato 15 presidio permanente davanti al comune |
Sabato 8 Marzo 2008 h. 15:30 |
EVIDENZIA
Manifestazione per i Diritti delle DonneRitrovo in piazza Vittorio. |
Giovedì 6 Marzo 2008 ore 21 |
EVIDENZIA
Ivrea - Emergency racconta i suoi progettiNei paesi devastati dalla guerra le vittime innocenti sono bambini, donne, uomini, mutilati e feriti. Sopravvivono a stento. Fra mine antiuomo, epidemie e denutrizioni. Il racconto dei volontari di Emergency e la testimonianza diretta di Giuseppe Belloni, anestesista presso gli ospedali Emergency in Afganistan. Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi. L'incontro è organizzato dal Comune di Ivrea e si terrà presso la Sala Cupola del Centro Congressi La Serra CORSO CARLO BOTTA, 30 10015 - IVREA (TO)- tel. 012544341 Mappa Ivrea |
Martedì 4 Marzo 2008 9,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione del progetto "Costruiamo la luce, costruiamo la pace" alle classi 4A e 4B della S.Elementare Giachino di Torino ( via Campobasso 11). Verrà proiettato il filmato "Costruiamo la luce", sull'attività di Emergency in Afghanistan.
Per Emergency: Ivana, Euro
(Riferimenti: Ivana Mighetto cell. 320.1130173) |
Lunedì 3 Marzo 2008 dalle ore 8,00 alle ore 10,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 1F dell'Istituto Engim, Via Regis a Pinerolo. I diritti in gioco.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Lunedì 3 Marzo 2008 9,40 - 13,10 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con due classi del Liceo Classico Newton di Chivasso,Via Paleologi 22. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Venerdì 29 Febbraio 2008 9,15 - 11,05 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione del progetto "Emergency e la guerra" a tre classi prime al L.S. "Copernico" di Torino, C.so Caio Plinio 2. Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Venerdì 29 Febbraio 2008 ore 20,30 |
Emergency racconta i suoi progetti Incontro di presentazione dei progetti di Emergency in Italia e all'estero presso la sede dell'Associazione "IL CONFRONTO", via Casa Parrocchia 6, Verolengo Ass. IL CONFRONTO |
Giovedì 28 Febbraio 2008 8,30-10,30 circa |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe III B della SM "Per Ciechi" V. Nizza 151 Torino. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 27 Febbraio 2008 h. 21 |
Amleto Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi alla spettacolo che si terrà al Teatro Don Bosco di via Stupinigi 1, Cascine Vica-Rivoli (TO): Amleto da William Shakespeare di Lella Costa, Giorgio Gallione, Massimo Cirri con Lella Costa musiche Stefano Bollani regia Giorgio Gallione |
Martedì 26 Febbraio 2008 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 1Mb dell'Istituto Engim, Via Regis a Pinerolo. I diritti in gioco.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Martedì 26 Febbraio 2008 8,30-10,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con due classi III della S.M. Manzoni di Nichelino, Via Moncenisio 24. Presentazione dell'attività di Emergency in Afghanistan. Sarà presente e porterà la propria testimonianza Marina Castellano, già head nurse nell'ospedale di Lash Kargah, nel sud dell'Afghanistan. Verranno proiettate immagini da lei scattate sul posto.
Per Emergency: Marina, Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 26 Febbraio 2008 |
EVIDENZIA
Presentazione del libro "La Guerra dei Matti" a Borgaro -intervengono Massimo Tornabene e Marina CastellanoPresso la sede del Circolo Berlinguer di Borgaro di via Diaz 15 (vicino Stazione Satti). Sarà presente l'autore Massimo Tornabene e l'infermiera di Emergency Marina Castellano volontaria in Afghanistan.
Tornabene ha tratto questa pubblicazione dalla sua tesi di laurea e espone con dovizia di dati, certosina e gustosa in molti casi, un tema poco ricorrente ma sempre attuale anche se la sua ricerca si è indirizzata tra il 1938 e il 1947. Il luogo sul quale ha
condotto la ricerca è lospedale neuro-psichiatrico di Racconigi e dei pazienti che vi sono passati. Una ricerca incredibile che ha portato Tornabene a vagliare tantissimi dei 3000 casi presenti in una struttura manicomiale ormai chiusa da anni che ha ospitato persone vittime di malattie mentali, epilessia, sifilide, degenerazioni familiari, precarietà sociale. Sono tanti cazzotti nello stomaco quelli che dalla lettura delle cartelle cliniche emergono e che ci delineano un microcosmo sociale complesso quella tra le due guerre quella della provincia cuneese. Straordinarie testimonianze che oltre a toccare i limiti della sanità del tempo getta una luce forte sulla società del tempo. Lanalisi si fa più scioccante quando Tornabene ci porta a fare i conti con gli anni della guerra e qui la crudezza dellanalisi si fa forte ma allo stesso tempo ci ha posto una domanda per meglio allestire alla serata Oggi quali sono i danni collaterali delle guerre che viviamo? come suggerito anche dallautore del libro. Per questo oltre al libro di Tornabene abbiamo invitato altri testimoni di oggi che hanno vissuto in prima persona i drammi di alcuni conflitti odierni. Grazie anche alla collaborazione con Parole & Musica, Enisa ed Emergency daremo spazio a testimonianze di volontari anche attraverso filmati che potranno al meglio illustrare queste drammatiche realtà. Un appuntamento per far riflettere e da non perdere. |
Lunedì 25 Febbraio 2008 dalle ore 8,30 alle 10,30 e dalle 10,30 alle 12,30 |
![]() Emergency nelle scuole I ragazzi delle classi 5A e5B della Scuola Primaria "Lauro"- Abbadia Alpina I° Circolo Didattico di Pinerolo incontrano il dott. Paolo Borgiattino che parlerà della sua esperienza in Afganistan. Alla fine dell'incontro la lettura ed il commento della storia "La strabomba" a cura del gruppo Emergency di Pinerolo
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Lunedì 25 Febbraio 2008 9,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi 4A e 4B della Scuola Elementare Sclarandi (via Baltimora 171, Torino) Presentazione del progetto "Costruiamo la luce, costruiamo la pace". Verrà proiettato il filmato "Costruiamo la luce", sull'attività di Emergency in Afghanistan.
Per Emergency: Ivana, Euro
(Riferimenti: Ivana Mighetto cell. 320.1130173) |
Domenica 24 Febbraio 2008 ore 20,00 |
Emergency ospite alle Cene della legalità Domenica 24 Febbraio 2008 CENA DELLA LEGALITA' Ristorante De Amicis in collaborazione con Libera Piemonte, Nanà Coop, Acmos, Consorzio Risteco, Libreria Torre di Abele, Società di Mutuo Soccorso E. De Amicis ed Emergency Emergency - Diritto alla pace e guerre nel mondo. Intervengono: Franca Mangiameli e Claudio Rolfo. Menù -Crema di legumi con crostini e miele d'arancio Libera Terra -Polenta macinata a pietra con peperoncino Libera Terra e con fonduta di toma alpestre -Salame cotto artigianale con flan di melanzane Libera Terra -Testun di pecora con marmellata De Amicis -Caserecce Libera Terra con zucca e radicchio -Tagliatelle a mano di farina Libera Terra al pomodoro e prezzemolo -Sfogliata di ceci Libera Terra con bocconcini di suino -Torta Centenario De Amicis Vino Bianco Cento Passi Vino Rosso Barbera Scagliola Acqua naturale e gassata Caffè 28 euro di cui 5 euro vanno in solidarietà ad Emergency PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI 011 8132559 - 347 0865582 RISTORANTE DE AMICIS C.so Casale, 134 - PRIMO PIANO TORINO
Cene della legalità per un anno di diritti
1948-2008 L'anno appena cominciato, porta con sé un importante bagaglio di significati. Si tratta infatti del 60° anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e della nascita della Costituzione Italiana. Ogni giorno le nostre realtà tentano di tramutare in prassi quotidiane, i valori di cui sono portatori questi fondamentali documenti. Libera è impegnata da anni per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie: grazie alla legge 109/96 sono nate molte cooperative sociali, che in territori difficili hanno riaffermato l'importanza della dignità del lavoro. Grazie all'impegno di molti è oggi possibile la produzione e la commercializzazione dei prodotti Libera Terra. Prodotti che hanno un gusto i più: il gusto della giustizia sociale, il sapore della legalità democratica. Il Ristorante De Amicis promuove permanentemente i prodotti Libera Terra nel menù: siamo certi che il sostegno alle cooperative sia un modo concreto di dire il proprio no alle mafie e di sentirsi accanto a chi ogni giorno lavora per costruire nuove prospettive di dignità e lavoro nel nostro Paese. Per questa ragione proponiamo una cena con cadenza mensile (l'ultima domenica di ogni mese), esclusivamente con un menù della giustizia e della legalità, in cui sia possibile incontrare testimoni che hanno fatto della propria vita un'esperienza di resistenza civile. Oltre all'incontro con questi personaggi, ci sarà la possibilità di avere degli stimoli bibliografici grazie alla collaborazione con la Torre di Abele, per continuare a formarsi e informarsi su questo tema, gustando i prodotti dei terreni confiscati. Insieme al Museo Diffuso della Resistenza di Torino, proponiamo che alla cena siano dedicati una serie di diritti fondamentali tratti dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo e dalla Costituzione Italiana. Cene della legalità dunque, con lo scopo di attualizzare i valori scritti ieri e concretizzarne il significato, per analizzarne l'odierna efficacia e il quotidiano rispetto. Il secondo appuntamento per il 2008 sarà il 24 febbraio: la serata sarà dedicata al diritto alla pace, con particolare riferimento all'art. 11 della nostra Costituzione e sarà ospite l'associazione Emergency. |
Domenica 24 Febbraio 2008 9:00 - 17:00 |
EVIDENZIA
Giornata inaugurativa del circolo dell'ippopotamoEmergency sarà presente con un banchetto informativo e gadget. Parco Michelotti - Ex zoo - Corso Casale |
Venerdì 22 Febbraio 2008 h. 22.00 |
Salentorino Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi alla serata Salentorino all'Hiroshima Mon Amour in via Bossoli 83 a Torino.
Per Emergency: Eleonora, Marta e Mauro
|
Giovedì 21 Febbraio 2008 ore 21,00 |
EVIDENZIA
STUPIDO RISIKO - spettacolo teatraleUna geografia di guerra Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale, arriva alle guerre dei giorni nostri, attraverso episodi - tutti storicamente documentati - emblematici della stupidità della guerra. Alla Storia si uniscono le storie di un marine, che parla toscano, tratte da "Ammazzare il tempo in Iraq" di Colby Buzzell - soldato americano autore del blog sulla guerra in Iraq più famoso negli Stati Uniti. Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze. Spettacolo teatrale di e con Mario Spallino presso il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Corso Valdocco, 4° Iniziativa nell'ambito della manifestazione 2008:UN ANNO PER I DIRITTI A cura di Emergency - Gruppo di Torino Replica per le scuole VENERDÌ 22 ore 10.30
Per info:
Programma completo della manifestazione 2008: UN ANNO PER I DIRITTI
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione,della Guerra, dei Diritti e della Libertà, C.so Valdocco 4a 10122 TORINO 011-4363470 Gruppo Emergency di Torino: tel. 328.90.71.915 |
Giovedì 21 Febbraio 2008 dalle ore 10,25 alle ore 12,15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 3A della scuola Media di Buriasco. Emergency e la guerra. Proiezione del filmato "Soran, non avere paura".
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Mercoledì 20 Febbraio 2008 9,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con due classi quinte (A e C) alla S.E. Manzoni-Reyneri di Torino (Ingresso da C.so Marconi 28) Presentazione del progetto "Costruiamo la luce, costruiamo la pace". Verrà proiettato il filmato "Costruiamo la luce", sull'attività di Emergency in Afghanistan.
Per Emergency: Fernanda
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 19 Febbraio 2008 dalle ore 8,00 alle ore 10,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 1Ma dell'Istituto Engim, Via Regis a Pinerolo. I diritti in gioco.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Martedì 19 Febbraio 2008 h. 10,30-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con alcune classi del L.C. D'azeglio di Torino. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Venerdì 15 Febbraio 2008 ore 21 |
EVIDENZIA
AFGANISTAN E DINTORNI: SCENARI DI GUERRA PERMANENTEStrategie e crimini della N.A.T.O. nel continente asiatico La guerra "segreta" degli italiani serata informativa proiezione video dibattito interviene Marina Castellano volontaria di Emergency in Afganistan venerdi 15 febbraio 2008 , ore 21 c/o Radio Blackout via Cecchi 21a - Torino |
Venerdì 15 Febbraio 2008 h. 22.00 |
Concerto Roy Paci & Aretuska Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi al concerto di Roy Paci e Aretuska all'Hiroshima Mon Amour in via Bossoli 83 a Torino. |
Martedì 12 Febbraio 2008 8,40-10,20 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con alcune classi dell'Istituto Europeo "Altiero Spinelli", Via Figlie dei militari 25, Torino. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Domenica 10 Febbraio 2008 tutto il giorno |
EVIDENZIA
EMERGENCY AL GRAN BALONEmergency sarà presente al gran balon con un bancheto informativo e con materiale di "antiquariato casalingo". La vendita di tutti gli oggetti, sarà interamente devoluta al centro "SALAM" di cardiochirurgia... |
Venerdì 8 Febbraio 2008 8,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe V B dell'ITAS "Santorre di Santarosa" di Torino presso la Ludoteca Comunale Serendipity, C.so Orbassano 264, nell'ambito dell'iniziativa Dai bambini e ragazzi di Serendipity per i bambini del Sudan, a favore del Centro Cardiochirurgico di Emergency "Salam" presso Karthoum. Si organizzerà l'attività da svolgere sia in classe che in ludoteca e porterà alla produzione di oggetti fatti dai ragazzi.
Per Emergency: Ivana
(Riferimenti: Ivana Mighetto cell. 320.1130173) |
Venerdì 8 Febbraio 2008 8.30-12.00 |
![]() Emergency nelle Scuole Incontro con le classi 5A^ e 3B^ della Scuola Elementare Andersen di Settimo T.se, via della Consolata,27. Verrà presentato il progetto "Costruiamo la luce, costruiamo la pace". Per Emergency: Fernanda (rif. Giuseppe 3290850198) |
Giovedì 7 Febbraio 2008 dalle ore 8,20 alle ore 10,05 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi delle classi IIA e IIB della scuola media di Buriasco. I diritti in gioco.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Giovedì 7 Febbraio 2008 dalle ore 10,10 alle ore 12,15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe IIIA della scuola media di Buriasco. Presentazione di Emergency e, con l'aiuto del video degli Africa Unite discorso sulle guerre: come sono oggi e com'erano ieri. Sarà inoltre proiettato il filmato "Soran non aver paura".
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Giovedì 7 Febbraio 2008 8.30-12.00 |
![]() Emergency nelle Scuole Incontro con le classi 4B^ e 3A^ della Scuola Elementare Andersen di Settimo T.se, via della Consolata,27.Verrà presentato il progetto "Costruiamo la luce,costruiamo la pace". Per Emergency: Fernanda (rif. Giuseppe 3290850198) |
Mercoledì 6 Febbraio 2008 h. 10.30-12.00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe 4A^ della Scuola Elementare Andersen di Settimo T.se, via della Consolata,27. Verrà presentato il progetto "Costruiamo la luce, costriamo la pace". Per Emergency:Mauro |
Martedì 5 Febbraio 2008 dalle ore 8,00 alle ore 10,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 1C dell'Istituto Engim, Via Regis a Pinerolo. I diritti in gioco.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Lunedì 4 Febbraio 2008 dalle ore 8,00 alle ore 10,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 1Ea dell'Istituto Engim, Via Regis a Pinerolo. I diritti in gioco.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Venerdì 1 Febbraio 2008 8,45-10,55 circa |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe III B della SM "Turoldo" di Torino,V Magnolie 9. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Franca, Luca
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Venerdì 1 Febbraio 2008 8,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe V A dell'ITAS "Santorre di Santarosa" di Torino presso la Ludoteca Comunale Serendipity, C.so Orbassano 264, nell'ambito dell'iniziativa Dai bambini e ragazzi di Serendipity per i bambini del Sudan, a favore del Centro Cardiochirurgico di Emergency "Salam" presso Karthoum. Si organizzerà l'attività da svolgere sia in classe che in ludoteca e porterà alla produzione di oggetti fatti dai ragazzi.
Per Emergency:Ivana
(Riferimenti: Ivana Mighetto cell. 320.1130173) |
Giovedì 31 Gennaio 2008 dalle ore 8,00 alle ore 10,00 |
![]() Emergency nelle scuole Intervento nella classe 1En dell'Istituto Engim in Via Regis a Pinerolo. I diritti in gioco.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Lunedì 28 Gennaio 2008 dalle 8,30 alle 10,30 e dalle 10,30 alle 12,30 |
![]() Emergency nelle scuole Il gruppo Emergency di Pinerolo incontra i ragazzi delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria "Lauro"- Abbadia Alpina I° Circolo Didattico di Pinerolo per presentare il gioco dei diritti.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Sabato 26 Gennaio 2008 dalle 10 alle 13 |
Giornata Mondiale contro la guerra: azione pacifico-dimostrativa presso l'Alenia Sabato 26 gennaio 2008 dalle ore 10 alle 13:00 Con ritrovo in corso Marche angolo corso Francia Si manifesta in tutto il mondo contro la guerra. Per questo giorno noi abbiamo deciso di stare davanti allAlenia, fabbrica di morte di prima qualità. LAlenia si è messa in società con la Lockheed Martin, multinazionale USA specializzata in stermini, per costruire il nuovo cacciabombardiere americano F-35. LItalia ha deciso di partecipare a questa bella impresa: diverse fabbriche saranno impegnate nella costruzione delle varie componenti del velivolo. Poi tutti i pezzi verranno portati in un nuovo stabilimento che vogliono costruire dalle parti di Novara, dentro il recinto dellaeroporto militare di Cameri, dove assembleranno il tutto per produrre più di un migliaio di cacciabombardieri nuovi e sicuramente micidiali. A Torino cè la direzione dellAlenia: qui si sono prese le decisioni strategiche che hanno portato alla partecipazione dellItalia a questa ennesima impresa di morte. I governi italiani che si sono succeduti negli ultimi anni, di destra o di sinistra che fossero, hanno continuato a perseguire politiche militari di aggressione nei confronti di territori e di popolazioni di diversi paesi. Si costruiscono armi in abbondanza. Si mantiene una presenza militare massiccia in Afganistan, in Libano, nei Balcani ed in diverse altre aree di crisi qua e là nel mondo. Si vuole partecipare pure ad imprese ipertecnologiche che vengono propagandate come meramente difensive. Ma noi sappiamo dove si va a parare. Come al solito tutto serve per garantire agli USA ed ai loro alleati-servi europei il controllo di territori e di risorse economiche strategiche. Qui, in Alenia, passa il fronte avanzato dellindustria degli armamenti. Tra un po di tempo Alenia trasferirà il suo stabilimento di Torino, potenziando quello che si trova nei pressi dellaeroporto di Caselle. La fabbrica della morte si sposta solo di qualche chilometro, lasciando spazio ad un altro progetto di devastazione e saccheggio del territorio. Proprio lì infatti passerà il TAV: dove non si preparerà più la devastazione in armi di territori nemici ci si applicherà, con alacre goduria, alla devastazione ambientale ed economica provocata da ogni linea ad alta velocità/capacità. Contro tutte le guerre - Contro tutte le devastazioni Coordinamento contro gli F-35 Saldatura rete contro le nocività di torino & dintorni Cantieri di Pace Negli stessi giorni in cui il vecchio mondo, con i suoi economisti, esperti, ideologie, che producono violenza, esclusione, povertà, fame e disastri ecologici e privano le persone dei loro diritti, si riunisce a Davos come ogni anno per il World Business Forum, il movimento dei movimenti farà sentire la propria voce e organizzerà iniziative per celebrare il Forum Sociale Mondiale 2008 con una giornata dazione che coinvolgerà tutto il pianeta. La mappa degli eventi si sta costruendo, ora dopo ora, sul sito internet www.wsf2008.net che fotograferà in tempo reale il pianeta in movimento nelle molte lingue dei Paesi coinvolti e permetterà a tutti di visualizzare i luoghi degli eventi, ma anche la rete delle mobilitazioni permanenti, i documenti, gli appelli. Una mappa vivente che continuerà ad accompagnare i movimenti anche dopo la giornata del 26. |
Venerdì 25 Gennaio 2008 h. 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con due classi terze della S.M. "Giovannni XXIII" di Pianezza, V. Manzoni 5. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Euro, Franca
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Venerdì 25 Gennaio 2008 ore 21,00 |
Incontro a San Benigno per la giornata della Memoria In ricorrenza del Giorno della Memoria, Emergency è stata invitata dalla sezione Anpi di San Benigno ad un incontro pubblico presso l'Auditorium delle Scuole Medie in Corso Italia. Parteciperà all'incontro Marina Castellano per portare la sua testimonianza sulla guerra in Afghanistan. Introduzione di Paola Feo, volontaria del gruppo Emergency di Torino. Sezione ANPI canavese |
Venerdì 25 Gennaio 2008 h. 14.30 |
Cardiochirurgia in Sudan: i perché di una scelta In occasione del 11º CONVEGNO sulla Patologia immune e malattie orfane - Torino 24-26 gennaio 2008 - Cecilia Strada interverrà nell'ambito dell'incontro BIOMEDICINA IN AFRICA E IN ITALIA che si terrà in SALA GIOLITTI il giorno 25 gennaio alle ore 14,30.
CentroCongressi Torino Incontra
Segreteria organizzativa e programma del convegno
Via Nino Costa, 4 - Torino |
Giovedì 24 Gennaio 2008 h. 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con due classi della S.M. "Giovannni XXIII" di Pianezza, V. Manzoni 5. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq. |
Mercoledì 23 Gennaio 2008 h. 11,00-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con alcune classi del triennio del LS "Copernico", C.so Caio Plinio 2, Torino. L'incontro sarà centrato sulle tematiche della guerra e della pace, con particolare riguardo ai caratteri della guerra contemporanea e della sua evoluzione. Verrà presentata l'attività di Emergency in Afghanistan. |
Lunedì 21 Gennaio 2008 h. 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe I C della S.M. "Giovannni XXIII" di Pianezza, V. Manzoni 5. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 21 Gennaio 2008 h. 14,00-16,00 |
![]() Emergency nelle scuole Emergency nelle scuole Incontro con la classe II D della S.M. "Giovannni XXIII" di Pianezza, V. Manzoni 5. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Mauro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Venerdì 18 Gennaio 2008 h. 11,00-13,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi del biennio del L.S. "Copernico" di Torino, C.so Caio Plinio 2. Sarà presente Marina Castellano, già chief-nurse presso l'ospedale di Emergency a Lash-Kargah, Afghanistan, che proietterà alcune immagini da lei scattate a documentare l'attività dell'ospedale.
Per Emergency: Marina,Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 17 Gennaio 2008 h. 10,20-12 circa |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe III A della SM "Per Ciechi" V. Nizza 151 Torino. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Mauro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 15 Gennaio 2008 8,00-10,00 e 10,00-12 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con tre classi della S.M. "Giovannni XXIII" di Pianezza, V. Manzoni 5. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Euro, Mauro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
da Sabato 12 Gennaio 2008 a Domenica 13 Gennaio 2008 |
Seminario di Ki-Aikido per Emergency Il circolo SportIdea organizza un seminario di Ki-Aikido, arte marziale legata a concetti di armonia e serenità più che ad intenti di violenza o sopraffazione. Il seminario si terrà presso la Palestra Centro Europa in Via P. Gaidano 103/31 a Torino. Questo il programma del seminario: Sabato 12/01 15,00-16,00 Lezione gratuita dedicata a chi vuole avvicinarsi al Ki-Aikido 16,00-18,00 Lezione per tutti 18,00-19,00 Istruttori e dan Domenica 13/01 9,00-10,00 Istruttori e dan 10,00-12,00 Lezione per tutti 15,00-17,00 Lezione per tutti I costi del seminario sono i seguenti: Istruttori e dan - Intero 20,00 - Sabato 5,00 - Domenica 15,00 Kyu e principianti - Intero 15,00 - Sabato 5,00 - Domenica 10,00 Il ricavato sarà interamente devoluto a Emergency, che sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi. www.sportidea.net |
Venerdì 11 Gennaio 2008 h. 10,50 - 12,30 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione del progetto "Emergency e la guerra" alla classe III D della S.M. "Manzoni" C.so Marconi 28 Torino. Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Franca
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 10 Gennaio 2008 h. 14,20 -> 16,15 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione del progetto "Emergency e la guerra" alla classe III A della S.M. "Manzoni" C.so Marconi 28 Torino. Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 10 Gennaio 2008 8,55 - 10,40 e 11,40 - 13,30 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione del progetto "Emergency e la guerra" alle classi III C e III E della S.M. "Manzoni" C.so Marconi 28 Torino. Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 9 Gennaio 2008 h. 11,40 ->13,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe III B della S.M. "Manzoni" di Torino, C.so Marconi 28. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 8 Gennaio 2008 8,50 - 12,30 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione del progetto "Emergency e la guerra" alle classi quinte dell'Istituto "Erasmo da Rotterdam" di Nichelino, V. XXV aprile 139. Sarà presente Marina Castellano, infermiera di Emergency in Afghanistan, che racconterà la sua esperienza presso l'ospedale di Lash Kargah, nel sud Afghanistan. Verranno proiettate immagini sull'attività svolta da Emergency in Afghanistan.
Per Emergency: Marina, Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Sabato 22 Dicembre 2007 dalle ore 14,30 alle ore 18,00 |
Festa di Natale dei bambini In occasione della festa di Natale dei bambini del borgo Santa Margherita di Torre Pellice, il gruppo Emergency di Pinerolo sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi nella piazza del suddetto borgo.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Sabato 22 Dicembre 2007 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 |
EVIDENZIA
Banchetto di Natale a Gassino T.seEmergency sarà presente a Gassino con un banchetto informativo e di raccolta fondi a Gassino T.se in via Bussolino (altezza numero civico 1) |
Giovedì 20 Dicembre 2007 dalle ore 8,30 alle ore 10,15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classi 5A della scuola elementare Don Balbiano, Via Risorgimento, 2 Volvera. Presentazioone di "Dimen, profuga di guerra".
Per Emergency: Ivana
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778) |
Giovedì 20 Dicembre 2007 dalle ore 8,30 alle ore 12,30 |
![]() Emergency nelle scuole 8,30-10,30: incontro con i ragazzi della classe 5A della scuola elementare Don Balbiano di Volvera 10,30-12,30: incontro con i ragazzi della classe 5A della scuola elementare Don Milani, Via Gerbole, 6 Volvera. Presentazione di "Dimen, profuga di guerra".
Per Emergency: Ivana
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
ATTENZIONE!!! DATA SPOSTATA DAL 13 AL 20 DICEMBRE!!!
|
Giovedì 20 Dicembre 2007 8,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classi 5A della scuola elementare Don Milani, V. Gerbole 12 Volvera. Presentazione di "Dimen, profuga di guerra". |
Giovedì 20 Dicembre 2007 9,00-11,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe III B dell'Istituto Passoni di Torino, V. Cittadella 3. Presentazione del progetto "Emergency, i diritti umani, la guerra". Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Mercoledì 19 Dicembre 2007 h. 10,00-12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe V A dell'Istituto Passoni di Torino, V. Cittadella 3. Presentazione del progetto "Emergency, la guerra e i diritti umani". Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 18 Dicembre 2007 9,00-13,40 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con le classi II Bs e II Cs dell'Istituto Passoni di Torino, V. Cittadella 3. Presentazione del progetto "Emergency, i diritti umani, la guerra". Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 17 Dicembre 2007 h. 10,00-11,50 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe II Ds dell'Istituto Passoni di Torino, V. Cittadella 3. Presentazione del progetto "Emergency, i diritti umani, la guerra". Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Lunedì 17 Dicembre 2007 dalle ore 13,00 alle ore 15,00 |
Emergency nelle fabbriche Incontro con i dipendenti della Skf di Airasca nelle due assemblee sindacali. Presentazione dell'attività di Emergency. Testimonianza di Marina Castellano.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Domenica 16 Dicembre 2007 09:00 - 18:00 |
MERCATINO DI NATALE A MONCALIERI come ogni anno l'Ufficio Pace di Moncalieri organizza la manifestazione "Prima non ti conoscevo" che quest'anno è dedicata al ruolo delle donne nel mondo. All'interno della rassegna non mancherà l'appuntamento del mercatino di Natale a cui vi invitiamo a partecipare . Emergency sarà presente con un banchetto informativo, raccolta fondi e una mostra.
per Emergency: Franca, Roberta, Silvana
|
Domenica 16 Dicembre 2007 tutto il giorno |
Mercatino equosolidale a Piossasco Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Per Eme: matt Mariella, StefyG
pom Alessia, Silvy |
Domenica 16 Dicembre 2007 tutto il giorno |
Mercatino di Natale Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi al mercatino natalizio che si terrà a Rivalta all'interno della scuola elementare "Duchessa" in piazza Martiri. |
da Sabato 15 Dicembre 2007 a Lunedì 24 Dicembre 2007 dalle ore 15,30 alle ore 19,00 |
Banchetti di Natale In occasione del Natale il gruppo Emergency di Pinerolo sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi a Pinerolo, in corso Torino sotto i portici davanti alla libreria Volare.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Venerdì 14 Dicembre 2007 h. 15,30 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione del progetto "Emergency e la guerra" ad una classe "Unitre" di Condove. Verrà proiettato il filmato "L'arcobaleno e il deserto", sull'attività di Emergency in Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Giovedì 13 Dicembre 2007 dalle ore 14,30 alle ore 16,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 5B della scuola elementare Primo Levi di Volvera, Via Garibaldi, 1. Presentazione di "Dimen, profuga di guerra".
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Giovedì 13 Dicembre 2007 8,30-10,30 circa |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione del progetto "Emergency e la guerra" alla classe III C della S.M. di Nichelino "Sangone"/Plesso "A.Moro", P.za Aldo Moro 1 . Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq.
Per Emergency: Euro
(Riferimenti: Euro Carello cell. 339 508.60.99) |
Martedì 11 Dicembre 2007 h. 21:00 |
Incontro con Emergency presso il locale On Air Presso il locale "On Air" di via Santa Chiara 24, Loris Salina, infermiere specializzato, raccontera' la sua esperienza professionale e umana presso l'ospedale Emergency di Kabul. Emergency sara' anche presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi. |
Lunedì 10 Dicembre 2007 h. 14,20 - 16,15 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con la classe III D della S.M. Sangone/Plesso Martiri, V.le Kennedy 40, a Nichelino. Presentazione del progetto "Emergency e la guerra". Verrà proiettato il filmato "Soran non aver paura", sull'attività di Emergency nel nord dell'Iraq. |
Lunedì 10 Dicembre 2007 h. 11,30 |
EVIDENZIA
2008: UN ANNO PER I DIRITTICONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 2008: UN ANNO PER I DIRITTI Lunedì 10 dicembre 2007, ore 11.30 Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà Corso Valdocco 4a - Torino Il 10 dicembre 2007, alle ore 11.30 presso il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto 2008: un anno per i diritti, uniniziativa a cura del Museo con Amnesty International, Emergency e Unicef. Nel 2008 si svolgeranno a Torino una serie di eventi (mostre, convegni, seminari, presentazioni di libri, proiezioni, laboratori didattici) contraddistinti da questo unico titolo e da un logo realizzato appositamente, che sarà presentato in anteprima alla conferenza stampa. Gli eventi, che saranno ospitati sia allinterno del Museo sia sul territorio cittadino, saranno scanditi da un calendario dei diritti che di mese in mese affronterà i singoli temi contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nella Costituzione Italiana. 1948: è il 1° gennaio quando entra in vigore la Costituzione ed è il 10 dicembre il giorno in cui è approvata dallAssemblea dellONU la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Due compleanni importanti che rappresentano loccasione per discutere, informare e sensibilizzare il pubblico sui diritti umani e civili a livello nazionale e internazionale. Lidea nasce dal Museo che, pur fondandosi su un nucleo centrale costituito dallallestimento permanente "Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione", allarga il suo sguardo all'Europa, al mondo e alla contemporaneità per raccogliere e trasmettere i valori di democrazia, di pace e di libertà espressi dalla Costituzione repubblicana e dalle Carte internazionali dei Diritti. Su questo tema immediata è stata la collaborazione di chi di diritti umani si occupa quotidianamente e a livello internazionale: Amnesty International, Emergency e Unicef. Nasce così il progetto 2008: un anno per i diritti che si sta sviluppando e definendo grazie al coinvolgimento di altre associazioni umanitarie, istituzioni culturali ed enti pubblici del panorama cittadino. Ognuno, secondo la propria esperienza, contribuirà a costruire il calendario delle iniziative che esploreranno il tema dei diritti e della loro effettiva applicazione nel mondo odierno. Saranno presenti alla conferenza stampa il Procuratore Generale di Torino Gian Carlo Caselli, in qualità di testimone delliniziativa, e la Presidente dellAFBO (Association Femmes Burkinabè Ouahigouya) del Burkina Faso, Madina Ouedraogo Saba. Presenteranno il progetto rappresentanti del Museo, di Amnesty International Circoscrizione Piemonte Valle dAosta, di Emergency Gruppo di Torino e di Unicef Comitato Provinciale di Torino. |
Domenica 9 Dicembre 2007 dalle ore 9,30 alle ore 18,00 |
Mercatino dell'Avvento In occasione del Mercatino dell'Avvento il gruppo Emergency di Pinerolo sarà presente a Perosa Argentina con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Domenica 9 Dicembre 2007 dalle 10.00 alle 19.00 |
EVIDENZIA
L'Altromercatino di HMAProdotti equo solidali dai popoli del mondo e della cooperazione sociale torinese Artigianato, libri, dischi, cibi e specialità dal mondo Incontri, proiezioni video e musica Associazioni e realtà sociali torinesi DOMENICA 9 DICEMBRE 2007 Hiroshima Mon Amour, Torino, v. Bossoli 83 dalle 10.00 alle 19.00 ingresso libero In occasione delle Feste di Natale lHiroshima Mon Amour si trasforma in mercatino e Domenica 9 Dicembre 2007 da vita alla sesta edizione de lALTROMERCATINO. Liniziativa vedrà la partecipazione delle Botteghe del Commercio equo solidale, di associazioni e realtà sociali attive sul territorio di Torino, associazioni di solidarietà internazionale, di accoglienza migranti, associazioni per la pace e contro la guerra. Lingresso al mercatino sarà completamente gratuito e permetterà ai visitatori di conoscere le diverse realtà presenti ed acquistare i loro prodotti artigianali, cibi e specialità provenienti da tutto il mondo. Un giorno di festa e consumo consapevole in cui anche i più golosi e curiosi potranno degustare i piatti tipici preparati, con i prodotti di Libera, dal Ristorante De Amicis di corso Casale 134 Torino.
Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour
Via Bossoli 83 Torino Telefax 011 3175427 email: Ufficio Stampa: Glenda Gamba |
da Sabato 8 Dicembre 2007 a Domenica 9 Dicembre 2007 dalle ore 9,30 alle ore 18,30 |
Banchetti di Natale In occasione dell'avvicinarsi del Natale, il gruppo Emergency di Pinerolo sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi a Pinerolo, sotto i portici di Corso Torino davanti all'Albergian.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Sabato 8 Dicembre 2007 dalle ore 9,30 alle ore 18.00 |
Fiera dell'8 dicembre In occasione della Fiera dell'8 dicembre, il gruppo Emergency di Pinerolo sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi a Torre Pellice zona Bar Londra.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
da Sabato 8 Dicembre 2007 a Domenica 23 Dicembre 2007 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (solo nei weekend) |
BANCHETTO DI NATALE A Santena presso i locali del CENTRO CULTURALE in Piazza Martiri della Libertà il gruppo EMERGENCY di Santena offre l'opportunità di fare un regalo di NATALE alternativo con il materiale della nostra associazione. Troverete magliette, libri, calendari e altro.... per info telefonare a Liliana 3495873401 |
Giovedì 6 Dicembre 2007 dalle ore 14,30 alle ore 16,30 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi della classe 5B della Scuola Elementare Primo Levi di Volvera, in Via Garibaldi, 1. Presentazione di "Dimen, profuga di guerra".
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Giovedì 6 Dicembre 2007 dalle ore 8,20 alle ore 10,05 |
![]() Emergency nelle scuole Incontro con i ragazzi delle classi IIA e IIB della scuola media di Buriasco. Presentazione di Emergency e, con l'aiuto del video degli Africa Unite discorso sulle guerre: come sono oggi e com'erano ieri. Sarà inoltre proiettato il filmato "Soran non aver paura".
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Giovedì 6 Dicembre 2007 h. 22.30 |
Concerto ROY PACI & ARETUSKA Emergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi al Concerto di Roy Paci e Aretuska Toda joia toda beleza! che si terrà all'Hiroshima Mon Amour in via Bossoli 83 - Torino. |
Giovedì 6 Dicembre 2007 h. 21 |
EVIDENZIA
Presentazione del Centro SALAM di cardiochirugia a CuorgneI Volontari del Canavese organizzano una serata di presentazione del Centro Salam di cardiochirurgia di Khartoum. Partecipano: ENRICO DONEGANI - Cardiochirurgo Ospedale Maggiore Novara PAOLA FEO - Gruppo Emergency di Torino giovedi' 6 dicembre - ore 21.00 Istituto Salesiano Morgando - salone Caravario via Don Bosco 14 CUORGNE Durante la serata verranno presentate anche le attivita' del gruppo ed il nuovo progetto 'Adotta un ospedale'. Buone azioni in Canavese. |
Martedì 4 Dicembre 2007 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione di Emergency e delle problematiche delle guerre alle classi IMb IMc Engim dell'Istituto Murialdo di Pinerolo.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
Martedì 4 Dicembre 2007 dalle ore 8,00 alle ore 10,00 |
![]() Emergency nelle scuole Presentazione di Emergency e delle problematiche delle guerre alle classi IMa Engim dell'Istituto Murialdo di Pinerolo.
(Riferimenti: Silvia Airaudo cell. 349.57.04.778)
|
da Martedì 4 Dicembre 2007 a Martedì 19 Febbraio 2008 dalle 20.30 |
EVIDENZIA
Stagione 2007/2008 ai teatri Alfieri, Erba e GioielloEmergency sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi a diversi spettacoli della stagione teatrale 2007/2008 dei teatri Alfieri, Erba e Gioiello. Le date: - martedì 19 febbraio all'Erba per "La fine è il mio inizio" tratto dall'ultimo libro di Tiziano Terzani
Teatro Erba - Corso Moncalieri 241
Torino Spettacoli
|
Lunedì 3 Dicembre 2007 |
Una pizza per EMERGENCY I titolari della pizzeria "Drago Verde" di Santena devolveranno parte dell'incasso ad EMERGENCY per sostenere il Centro di cardiochirurgia di Khartoum in Sudan. La pizzeria si trova in Via Sambuy 100, all'uscita della tangenziale. Prenotazioni al n° 0119454090 Il gruppo di Santena sarà presente con un banchetto informativo. |
Domenica 2 Dicembre 2007 dalle ore 8.00 alle ore 17.00 |
Festa della Solidarieta' delle scuole a San Mauro in V.le Martiri Emergency sara' presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi.
Per EMR: Giuseppe, Luca
|
Domenica 2 Dicembre 2007 tutto il giorno |
Emergency al Mercatino di Via Cesare Battisti Emergency sara' presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi. |
Domenica 2 Dicembre 2007 |
MERCATINO A SANTENA Nell'ambito del mercatino mensile "Porta Portese", il gruppo EMERGENCY di Santena sarà presente con un banchetto raccolta fondi ....e non solo. I volontari, svuotando le proprie cantine, mettono in vendita oggetti vari |
da Domenica 2 Dicembre 2007 a Lunedì 24 Dicembre 2007 vd orario a seconda del luogo |
EVIDENZIA
BANCHETTI DI NATALE - EMERGENCY TORINOIl Gruppo Emergency di Torino sara' presente con banchetti informativi e di raccolta fondi nei seguenti luoghi e orari: - BALON, Canale Molassi, tutto il giorno - via Cesare Battisti, tutto il giorno - piazza CLN, dalle 10:30 alle 17:30 circa - via Roma 80, davanti alla libreria La Stampa dalle 10 alle 20 - Hiroshima Mon Amour, via Bossoli, tutto il giorno nei seguenti giorni: - dom 2 dic (Balon; via Cesare Battisti) - sab 10 dic (piazza CLN; via Roma) - dom 9 dic (Balon; Hiroshima Mon Amour; via Roma) - sab 15 dic (via Roma, piazza CLN) - dom 16 dic (via Roma) - merc 19 dic (via Roma, SOLO NEL POM, dalle 15,30 alle 20) - ven 21 dic (Via Roma, SOLO NEL POM, dalle 15,30 alle 20) - sab 22 dic (via Roma; piazza CLN) - dom 23 dic (via Roma) - lun 24 dic (via Roma) |